Introduzione

Dash (DASH), abbreviazione di “Digital Cash”, è una criptovaluta focalizzata su transazioni rapide e private. Dash è ancora oggi, nel 2025, una delle poche monete orientate alla privacy che funziona con un sistema Proof of Work (PoW), utilizzando l’algoritmo di hashing X11. Grazie alla compatibilità con ASIC e a una comunità fedele di utenti e miner, Dash continua ad attirare interesse. Ma minare DASH nel 2025 è ancora conveniente? Scopriamolo.


Stato Attuale del Mining di Dash

Dash utilizza un sistema PoW a due livelli: i miner validano i blocchi con l’algoritmo X11, mentre i Masternode supportano funzionalità come InstantSend e PrivateSend. Le ricompense dei blocchi sono suddivise tra i miner (45 %), i Masternode (45 %) e il tesoro (10 %).

Oggi il mining di Dash richiede hardware ASIC ottimizzato per l’algoritmo X11. Alcuni dispositivi come Antminer D3 o StrongU STU-U6 sono ormai superati e generalmente poco redditizi. Tuttavia, esistono modelli più recenti come il D7 e il D9 che offrono prestazioni ed efficienza nettamente superiori. Con costi energetici contenuti, questi miner possono ancora garantire buoni profitti.

Nel corso del 2024, l’hashrate della rete Dash è rimasto relativamente stabile, anche se la redditività dei miner ha oscillato a causa della volatilità del mercato e dell’aumento della difficoltà della rete. Nel 2025, l’hashrate ha mostrato una tendenza al ribasso, poiché il calo del prezzo di Dash ha influenzato i profitti.


Redditività del Mining di DASH nel 2025

Il mining di Dash è ancora possibile nel 2025, ma dipende fortemente dall’hardware e dai costi operativi. Queste sono le variabili principali che influenzano la redditività:

  • Distribuzione delle Ricompense per Blocco: La ricompensa attuale per blocco in Dash è di circa 1.0 DASH, ma i miner ne ricevono solo il 45 %. Il resto viene distribuito ai Masternode e al fondo tesoreria della rete, il che significa che le ricompense dirette sono inferiori rispetto a molte altre chain Proof of Work.
  • Hardware per il Mining: Con la difficoltà attuale e i prezzi della moneta, la redditività dipende dall’efficienza. Il Bitmain Antminer D9, rilasciato all’inizio del 2023, è l’unico ASIC per X11 ancora disponibile sul mercato che riesce a garantire profitti stabili con tariffe elettriche moderate. I modelli più vecchi come FusionSilicon X7 o StrongU STU-U6 tendono a generare perdite, a meno che non si abbia accesso a energia a costo molto basso.
  • Costi dell’Energia: Questa è la variabile più importante. La maggior parte degli ASIC smette di essere redditizia una volta superate le tariffe industriali, che di solito vanno da $0.04 a $0.06 per kWh. Se paghi tariffe residenziali, probabilmente stai minando in perdita, a meno che tu non abbia il miglior hardware disponibile.
  • Condizioni di Mercato: Il prezzo di DASH ha faticato a crescere negli ultimi anni. Senza un aumento sostenuto del prezzo o delle commissioni sulle transazioni, le ricompense rimangono contenute. Per questo motivo, efficienza e costi ridotti sono più importanti che mai.

In sintesi, il mining di Dash nel 2025 offre margini molto ristretti. Senza accesso a tariffe energetiche all’ingrosso o a un ASIC di nuova generazione come il D9, è probabile che tu stia minando in pareggio o in perdita.


Rischi e Preoccupazioni

  • Incertezza del Mercato: La capitalizzazione di mercato e l’attività degli utenti di DASH sono diminuite rispetto ad altre criptovalute, mettendo in discussione la sostenibilità a lungo termine di un investimento nel mining.
  • Centralizzazione degli ASIC: La redditività del mining è ormai fuori dalla portata degli utenti CPU o GPU, con il risultato di un ecosistema sempre più centralizzato attorno a pochi produttori e operatori hardware.
  • Repressione delle Monete Private: In quanto criptovaluta con opzioni di privacy, DASH è oggetto di crescente attenzione da parte dei regolatori, specialmente sugli exchange. Delisting e restrizioni potrebbero continuare a ridurre l’accesso e incidere negativamente sul suo prezzo.

Alternative per Guadagnare DASH

Se il mining diretto ti sembra troppo rischioso o poco redditizio, ecco alcune alternative:

  • Acquistare DASH: Se minare o gestire un Masternode non è possibile, acquistare DASH tramite un exchange rimane il metodo più diretto per ottenere esposizione. Fai attenzione però a liquidità, commissioni di trading e limiti normativi in base alla tua giurisdizione.
  • Masternode: Il sistema dei Masternode di DASH consente agli utenti con 1.000 DASH di guadagnare reddito passivo supportando la rete. Tuttavia, l’elevato requisito di garanzia lo rende inaccessibile per la maggior parte degli utenti.
  • Staking e Lending: Alcune piattaforme offrono interessi sui depositi in DASH, anche se queste opzioni comportano rischi legati alla custodia e alle condizioni di mercato.
  • Minare Bitcoin e Convertire in DASH: Un approccio più stabile consiste nel minare Bitcoin con servizi come Infinity Hash, e poi convertire i guadagni in DASH. Questo ti permette di mantenere un’esposizione verso un asset più liquido, supportando comunque la tua strategia di accumulo di DASH.


Conclusione

DASH mining in 2025 is still possible and may be profitable if you have efficient ASICs and access to cheap electricity. However, rising competition, declining block rewards, and uncertain regulatory conditions make it a tougher game than in years past.

If you’re not ready to invest in expensive ASICs or take on the electricity bill, Infinity Hash offers a reliable and transparent way to earn Bitcoin rewards, which you can convert into DASH anytime.